IL SUONO DELLA POESIA
progetto di divulgazione e di azione poetica
a cura di
GIUSEPPE BOY
IL SUONO DELLA POESIA intende offrire una serie di mezzi e di strumenti per la conoscenza o per l’approfondimento della poesia e della sua utilizzazione in forma scenica, rivolgendosi sia ad un pubblico di fruitori di poesia, ma anche composto da persone che non lo siano o che siano addirittura digiuni di poesia, sia agli artisti, operanti in ogni campo dell’arte, e sia agli operatori sociali e culturali.
IL SUONO DELLA POESIA vuole anche dare la possibilità a chiunque di intraprendere un percorso di avvicinamento alla poesia, da quella classica a quella moderna e contemporanea.
IL SUONO DELLA POESIA prevede principalmente la realizzazione di laboratori esperienziali, rivolti a semplici cittadini o di componenti comunità, ad artisti, ad operatori socio-culturali e a coloro ai quali essi rivolgono le loro attività, come studenti, ospiti di comunità o di strutture socio-ricreative. Inoltre prevede la realizzazione di eventi performativi basati sulla poesia e di spettacoli teatrali ad opera di artisti professionisti o dei partecipanti ai progetti esperienziali.
IL SUONO DELLA POESIA consiste nella promozione, organizzazione e realizzazione di:
- workshop intensivi (durata 10 ore da svolgersi nei fine settimana);
- seminari residenziali (da 3 a 10 giorni in strutture capaci di ospitare le attività);
- corsi e laboratori a cadenza settimanale (della durata di un anno);
- laboratori scolastici (della durata di un anno, biennio o triennio scolastico)
- corsi di formazione per insegnanti e operatori sociali;
- laboratori di interesse sociale, rivolti a soggetti svantaggiati, adolescenti e anziani;
- realizzazione di perfomances dal vivo, realizzati dagli stessi partecipanti ai laboratori;
- workshop di aggiornamento per attori, poeti, performers e musicisti;
- progetti e performance collettive di concerti di parole e miscellanea di testi realizzati da attori, poeti, musicisti, artisti figurativi da realizzarsi attraverso residenze presso Comuni o strutture teatrali;
- produzione e circuitazione di spettacoli di azione poetica.
Per tutti i progetti pedagogici (esclusi i workshop intensivi della durata di 10 ore) è prevista la realizzazione di un evento performativo, come atto finale o “saggio conclusivo” basato sul lavoro svolto.
PER INFO E DETTAGLI SUL PROGETTO E SUI COSTI
tel: 070 654692 - 339 7782276
e-mail: giuseppeboy@tiscali.it – giuseboy@live.it – poesiesparse@libero.it